Solo coloro che tentano l'assurdo raggiungeranno l'impossibile.
Maurits Escher
operaESTrema è un progetto trasversale creato dal musicologo e direttore d’orchestra Aaron Carpenè e dal regista Stefano Vizioli, per promuovere la condivisione e il confronto tra linguaggi solo apparentemente distanti tra loro.
operaESTrema confronta un genere consolidato nella cultura occidentale quale l’Opera Lirica con le espressioni artistiche, coreografiche e musicali di paesi "lontani” dalla forte identità performativa.
Händel nel cuore dell’Himalaya in Bhutan, Orfeo di Monteverdi a Kamakura, centro della cultura Samurai in Giappone, Mozart e il suo Flauto Magico fra le rovine dei templi di Angkor in Cambogia, Dido and Aeneas in Cina… ognuno di questi viaggi del cuore e della mente connette strutture profonde del pensiero umano, usando l'arte, le tradizioni, gli strumenti dei paesi ospiti in congiunzione con le opere occidentali
Volendo usare una metafora tanto cara all’estetica barocca, la "navicella” di operaESTrema tocca territori spirituali inesplorati, approda a mondi filosofici, incontra universi poetici inusuali e avvolgenti fatti di suoni, colori e sguardi, affratella popoli in un sentire comune e confronta culture diverse pur rispettandone l’autonomia e l’identità.
www.stefanovizioli.it
www.aaroncarpene.com